Giornate al mare, pic nic in montagna, grigliate, compleanni e cene fuori sono le attività principali dell’estate, che tendono ad alterare un po’ la flora batterica del nostro intestino. Il mese di settembre, però, è l’alleato perfetto per prendersi cura del proprio microbiota intestinale e ritrovare l’equilibrio dopo la pausa estiva.
Alimentazione, come sistemare l’intestino dopo l’estate: cos’è il microbiota intestinale
Anche noto come ‘flora batterica intestinale’. il microbiota non è altro che l’insieme dei microrganismi che ciascuno di noi ospita dalla nascita e per tutta la vita. Fondazione Airc informa che: “si stima che il numero di specie diverse sia compreso tra 500 e 1.000, con una conseguente diversità di cellule e geni. I Microbi si trovano sulla pelle, sulle mucose e soprattutto nel canale alimentare, in particolar modo nell’intestino”.
Alimentazione, come sistemare l’intestino dopo l’estate: perchè il microbiota intestinale è importante
I batteri, virus e funghi che abitano il nostro intestino, i microbioti appunto, sono molto importante per l’essere umano, in quanto regolano il metabolismo, partecipano alla digestione, rinforzano il sistema immunitario e possono anche influenzare l’umore attraverso l’asse intestino-cervello. Tale equilibrio dato dal lavoro dei microbioti può, tuttavia, alterarsi a causa di fattori a cui tutti almeno una volta nella vita veniamo sottoposti: dallo stress all’utilizzo di farmaci, all’alimentazione scorretta. Tutto ciò può comportare l’insorgenza di disturbi come gonfiore, difficoltà a digerire e stanchezza.
Alimentazione, come sistemare l’intestino dopo l’estate: settembre alleato del riequilibrio
Se dopo il periodo estivo ci si sente gonfi o un po’ irritati la causa potrebbe essere data dallo squilibrio alimentare dell’estate composto di pasti irregolari, spuntini fuori orario, eccessivo consumo di zuccheri e di cibi ultra processati. Ciò favorisce la flora batterica dannosa e impoverisce quella definita ‘buona’. L’avvento di settembre, però, è per definizione sinonimo di nuovo inizio, dove si riprendono tutte le attività, dalla scuola, allo sport, al lavoro, alla sana alimentazione, nonché i ritmi regolari dati dalla propria quotidianità.
Alimentazione, come sistemare l’intestino dopo l’estate: i cibi migliori
Per ritrovare le sane abitudini alimentari e non, abbandonate con l’arrivo dell’estate, il consiglio è quello di idratarsi molto, assumere cibi di stagione e ritagliarsi del tempo nell’arco della settimana per fare movimento. In questo modo, l’intestino ritroverà l’equilibrio. Tra i cibi alleati del microbiota si annoverano: frutta e verdura, appunto di stagione, come mele, pere, prugne, fichi, cavoli e zucca. Ma non solo, anche i cereali integrali, i legumi e i semi oleosi sono alleati della flora batterica ‘buona’, così come lo yogurt e il kefir.