Con l’arrivo della terza età, la pensione e i figli che volano via dal nido di casa per formare a loro volta una famiglia, molte persone possono sentirsi più sole e malinconiche. Un ottimo rimedio a queste emozioni è l’adozione di un piccolo amico a 4 zampe, fonte inesauribile di gioia e amore, capace di riportare vitalità in casa. Ecco le razze canine più affini per la compagnia degli anziani.
Maltese
Il Maltese è un cane ‘da salotto’, non ha grandi pretese, desidera solo donare amore condizionato e tranquillità. Cane di taglia piccola, quindi adatto anche a chi ha ridotte capacità motorie, ha la caratteristica di non perdere pelo, in quanto cresce a vista d’occhio esattamente come il capello umano. Questo lo rende perfetto anche per tutti coloro che hanno problemi di allergia. Il Maltese è perfettamente compatibile per gli anziani anche perchè è molto docile, affettuoso e ubbidiente. L’unica accortezza che richiede è la toelettatura del pelo, altrimenti, se troppo lungo, potrebbe andare davanti agli occhi o toccare a terra.
Bulldog francese
Un altro simpatico amico a 4 zampe perfetto per gli anziani è il Bulldog francese: è piccolo, ma vanta una corporatura massiccia che gli è valsa il soprannome di ‘piccolo ercolino’ e un musetto un po’ schiacciato. Per quanto riguarda il carattere è molto tranquillo, quasi serafico: ama dormire molto a lungo e non tende ad abbaiare. E’ importante prestare attenzione all’alimentazione per evitare che la corporatura diventi ancora più tozza di quella che è generalmente.
Carlino
Ottima scelta anche il Carlino, razza di cane piccola, ma muscolosa con un caratteristico muso corto e rugoso che rende questo cane capace di espressioni del viso quasi umane. Il suo luogo d’origine è la Cina ed è un cane amorevole che va d’accordo con persone di tutte le età: simpatico, allegro e affettuoso, si adatta anche alla vita in piccoli spazi e sa accontentarsi anche di brevi passeggiate, il che lo rende perfetto per un anziano. Il carlino ha poche esigenze e abbaia poco, evitando il pericolo del disturbo nella vita in condominio.
Barboncino
Il Barboncino è il ‘cugino’ del Maltese. il manto è riccio e può variare dal nero, al color champagne, al bianco, ma il suo pelo è uguale a quello del Maltese: non lo perde, va tagliato regolarmente e non dà allergia. E’ un cane molto docile, affettuoso e molto allegro, un perfetto amico di giochi, che non ha alcun bisogno di fare lunghe passeggiate.
Bassotto tedesco
Le origini del Bassotto risalgono ai cani da caccia e ai terrier inglesi, tedeschi e francesi. Si dice che il nome derivi da “dachs warrior”, che significa guerriero del tasso, in quanto la razza aveva il compito principale di scavare i nidi dei tassi. Il Bassotto si presenta con un corpo allungato, artigli affilati e zampe corte che li rende ideali come scavatori e cacciatori sotterranei. Tuttavia, nel 1800 il Bassotto divenne più diffuso come animale da compagnia, piuttosto che come cacciatore. E’ un cane da compagnia molto apprezzato, bravo con i bambini ed è un eccellente cane da guardia.