In un video di sensibilizzazione contro l’abbandono degli animali diffuso dalla Polizia di Stato, il Dr. Gianluca Romiti, Dirigente della Polizia, dichiara riguardo l’abbandono degli animali:
Si tratta di un fenomeno pericolosissimo anche per la circolazione stradale. Uno degli interventi più complessi per la polizia stradale è proprio il recupero degli animali vaganti lungo le strade. Non si tratta solo di un fenomeno odioso, incivile e immorale, ma anche penalmente rilevante. Tanto che il codice penale punisce due condotte: l’abbandono e il maltrattamento degli animali.
Portare i propri animali domestici in vacanza è un gesto d’amore e responsabilità. Se si sceglie di portarli in montagna, è doveroso seguire alcune buone regole.
Non lasciare solo in auto il cane
Non lasciare mai il tuo amico a quattro zampe da solo in auto: all’interno di una vettura la temperatura può salire in breve tempo a livelli mortali per un cane, nonostante fuori l’aria sia mite ed il finestrino venga lasciato socchiuso. L’animale, infatti, con il suo ansare affrettato, satura l’aria di umidità impedendo così la funzione di termoregolazione.
Porta con te l’acqua per il tuo cane e non farlo affaticare
Garantisci al tuo cane libero accesso all’acqua fresca in ogni momento della giornata e permettigli di mettersi all’ombra ogni volta che lo desidera. Evita di portarlo con te quando fai passeggiate nelle ore torride della giornata, preferendo la mattina o l’imbrunire. Porta sempre con te una bottiglietta d’acqua e una ciotola.
Usa la crema solare e fai attenzione al sole
In caso di giornate particolarmente calde, cospargi di crema solare le estremità bianche del tuo cane quali la punta delle orecchie: anche per il tuo amico a quattro zampe vale il discorso delle scottature solari. Ricordati anche di non tosare il pelo dell’animale in estate perchè lo protegge dai raggi ultravioletti e di conseguenza da dermatiti e scottature.
Applica al cane un prodotto antiparassitario
Applica al tuo cane un prodotto antiparassitario adatto alla sua specie ed alla taglia. E’ importante prevenire le punture dei flebotomi, che sono simili alle zanzare e che possono trasmettere la leishmaniosi. In commercio sono disponibili anche preparati a base di olio di Neem, potente disinfettante che non presenta alcuna controindicazione nemmeno per i soggetti più sensibili.
Per sicurezza, consulta il tuo veterinario per sapere cosa ne pensa.
Controlla che il cane non presenti punture
Controlla che il tuo cane non presenti punture di insetto o reazioni allergiche. Al rientro dalla passeggiata potrebbe manifestare un insolito gonfiore sul muso e sulle palpebre, oltre a prurito, vomito e rossore sulla pelle. Evita che si gratti o si ferisca con le zampe. Nei casi peggiori potrebbe manifestare difficoltà respiratorie.
Consulta immediatamente il veterinario per capire come intervenire.