Cosa devi fare per evitare una crisi allergica?
⏱️ < 1 ' di lettura

Cos’è l’allergia?

Prima di dare una definizione di allergia è bene fare un passo indietro, parlando di allergeni: si definisce allergene qualsiasi tipologia di sostanza (di origine animale o vegetale). Nei soggetti anallergici gli allergeni sono innocui, mentre nei soggetti allergici, se inalati o mangiati, vengono riconosciuti dal sistema immunitario provocando appunto una reazione allergica.

I sintomi dell’allergia

Anzitutto è importante precisare che circa 1 italiano su 4 soffre di allergia e tra i sintomi più diffusi si annoverano:

  • prurito al naso
  • congiuntivite
  • starnuti frequenti
  • ostruzione nasale, a volte bilaterale
  • tosse secca
  • asma
  • shock anafilattico nei casi più gravi

Topologie di allergia

Sono innumerevoli le tipologie di allergia che possiamo riscontrare, ecco elencati i macro gruppi:

  • allergie alimentari
  • allergie primaverili
  • allergia al nichel
  • allergia da parietaria
  • allergia al polline
  • allergia agli acari della polvere
  • allergia alle graminacee
  • allergia all’istamina

Cosa fare per sventare un attacco allergico

Se sei un soggetto allergico, ecco qualche utile consiglio da poter seguire per prevenire una crisi:

  • se ti trovi fuori casa, chiedi sempre di visionare la lista ingredienti di cui è composto il piatto che hai scelto prima di mangiarlo;
  • porta sempre con te un piccolo “kit di pronto soccorso”, costituito da antistaminici e cortisonici (sia per via orale che tramite puntura), nonché dell’adrenalina autoiniettabile*.

*Nei casi di shock anafilattico, di modo che il soggetto allergico, in base alla sintomatologia presentata, possa iniziare subito la cura necessaria e corretta per fermare l’attacco allergico.