⏱️ 2 ' di lettura

In un’intervista a Il Sole 24 Ore, il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha confermato, per il 2024, l’erogazione di nuovi incentivi dedicati a chi acquista una nuova auto. Ecco le cifre in questione e a chi spettano tali sussidi.

Nel 2023, in Italia il +19% di nuove immatricolazioni auto

L’Associazione nazionale filiera industria automobilistica, Anfia, ha riferito che in Italia il 2023 si è chiuso con un totale di 1.566.448 immatricolazioni di auto, pari a quasi il 19% in più rispetto all’anno precedente. Previsti per il 2024 nuovi incentivi, come annunciato dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.

Nuove informazioni arriveranno il 1 febbraio a Roma, presso la sede del Mimit, dove avrà luogo un incontro plenario del Tavolo automotive sul nuovo piano incentivi 2024, alla presenza dello stesso ministro.

Il dettaglio degli incentivi per acquistare un’auto nel 2024

Con l’intento di favorire le famiglie a basso reddito e favorire l’industria automobilistica dello Stivale, il governo si è posto degli obiettivi: aumentare la produzione nazionale, raggiungendo il milione di auto prodotte all’anno. Poi, favorire il ricambio delle auto attualmente circolanti in Italia, ancora molto inquinanti (Euro 3 o inferiori). E inoltre garantire un extrabonus del 25% ai nuclei familiari con Isee inferiore a 30 mila euro.

Chi potrà beneficiare degli incentivi auto per il 2024

Potranno usufruire del contributo tutte le persone fisiche e le aziende, ad esclusione dei concessionari, secondo tre criteri di valutazione: alimentazione del veicolo acquistato (elettrico, ibrido, benzina, diesel ecc.), reddito dell’acquirente (Isee), categoria del veicolo rottamato (Euro 0,1,2,3,4).

I nuovi sussidi per l’acquisto di un’auto nel 2024

Auto elettriche: da un minimo di 6.000 euro in assenza di rottamazione a un massimo di 13.750 euro in caso di rottamazione di un veicolo fino a Euro 2 e con Isee inferiore ai 30 mila euro, per l’acquisto di un auto del valore massimo di 35mila euro (iva esclusa). Auto ibride: da un minimo di 5.000 euro fino a un massimo di 10mila, con gli stessi criteri utilizzati per le auto elettriche e un valore massimo della nuova auto da acquistare pari a 45mila euro. Ibride semplici ed auto ad altre alimentazioni: da 1.500 fino a 3.000 euro di incentivo solo previa rottamazione, con un tetto di spesa fino a 35.000 euro per l’auto nuova.

Gli incentivi per scooter e moto nel 2024

Come riportato da Il Sole 24 Ore, vengono confermati gli incentivi statali anche per scooter e moto, dove il sussidio sarà maggiore in caso si scelga un mezzo elettrico: con rottamazione di un Euro 0,1,2,3 si può ottenere, infatti, fino al 40% entro 4 mila euro.
Mariangela Da Campo