⏱️ 2 ' di lettura

A partire da mercoledì 4 dicembre 2024, tutti i cittadini potranno usufruire del portafoglio digitale It-Wallet, permettendo di caricare nell’app IO i propri documenti digitali, come la patente di guida, la tessera sanitaria e la carta europea per la disabilità, attraverso lo Spid – Sistema Pubblico di Identità Digitale o la Cie – Carta d’Identità Elettronica. 

Tale servizio consente di evitare di portare con sé i propri documenti fisici, ma non invalida il loro formato cartaceo e non è in alcun modo obbligatorio. Ecco come attivare e utilizzare il portafoglio digitale. 

It Wallet, come attivare il portafoglio digitale

Con la prima fase di It-Wallet, ora circa 43 milioni di persone, paria tutti i cittadini italiani maggiorenni, possono utilizzare il portafoglio digitale. Per attivare tale servizio è sufficiente 

installare, o aggiornare per chi già la utilizza, l’app IO sul proprio device elettronico, accedendo, come anticipato, con la propria identità digitale tramite Cie e Spid, al fine di utilizzare la nuova funzionalità “Documenti su IO” caricando, su base volontaria e gratuita, la versione digitale dei documenti nella sezione “Portafoglio”.

It Wallet, quando utilizzare i documenti digitali

Uno dei primi aspetti principali da tenere a mente quando si utilizzano i documenti digitali tramite It-Wallet è che non è possibile farne uso senza connessione internet. Inoltre, non è consentito neppure fare uno ‘screenshot’ dei documenti, in quanto hanno valore legale solo quando vengono aperti e mostrati dalla sezione di riferimento dell’app IO. 

Nel dettaglio, la patente di guida in formato digitale è possibile utilizzarla, ad esempio, durante un controllo da parte delle forze dell’ordine, salvo che i controlli siano effettuati su territorio italiano. Prossimamente, però, sarà possibile utilizzare questa versione digitale anche fuori nazione. E’ importante ricordare che qualora si incorra in violazioni del Codice della Strada che comportino il ritiro o la sospensione della patente, sarà obbligatorio consegnare agli agenti la versione fisica del documento, quindi, è fortemente consigliato avere sempre con sé entrambi i formati. Dopo che il provvedimento verrà registrato, comparirà la voce ‘Revocata’ sulla propria versione digitale della patente. 

Per quanto riguarda, invece, la tessera sanitaria in formato digitale permetterà di accedere alle prestazioni fornite dal Servizio sanitario nazionale e la Carta europea della disabilità avrà gli stessi utilizzi già previsti con la versione del documento fisico.

It Wallet, obiettivo portafoglio digitale europeo

Lo strumento dell’identità digitale è stato fortemente raccomandato dalla Commissione Ue. Infatti, ad essa stanno lavorando anche altri Governi, in quanto l’obiettivo finale è la creazione di un unico portafoglio digitale europeo, anche noto come Eudi Wallet, European digital identity wallet.