smog
⏱️ < 1 ' di lettura

Lo smog mette sempre più a repentaglio la qualità dell’aria delle nostre città. Comprendere gli effetti dell’inquinamento atmosferico sulla salute è dunque particolarmente importante. 

È ormai assodato che l’inalazione di aria con alti livelli di polveri sottili ha effetti negativi sulla salute dei polmoni e delle vie aeree. Lo smog rappresenta infatti una delle cause riconosciute del tumore al polmone, con un aumento del rischio del 22% per ogni aumento di 10 microgrammi di pm10 per metro cubo. 

Si sa anche che una peggiore qualità dell’aria è correlata all’aumento del rischio di ospedalizzazione per l’aggravarsi di preesistenti problemi cardiaci, come lo scompenso. Non si erano ancora analizzati, però, gli effetti dello smog sulla mente. 

Ci ha pensato, quindi, il team di ricerca dell’Università di Birmingham e Manchester, scoprendo che l’inquinamento dell’aria annebbia la mente immediatamente dopo l’esposizione ad aria ricca di smog. I risultati dello studio sono stati pubblicati su Nature Communications.

L’annebbiamento che lo smog provoca a livello della mente umana si manifesta con la difficoltà a concentrarsi sullo svolgimento di un compito e con la riduzione della capacità di comprendere gli stati d’animo propri e altrui. 

Sono infatti queste le differenze osservate nei test sui partecipanti allo studio: in quelli svolti dopo l’esposizione ad aria ad alta concentrazione di particolato i risultati erano peggiori rispetto a quelli svolti dopo aver fatto respirare aria pulita. 

Secondo gli scienziati a causare il peggioramento delle capacità cognitive è lo stato di infiammazione causato dall’inquinamento.