⏱️ 2 ' di lettura

Venti chilometri di percorso ad anello, i sette principali parchi della città attraversati e “ripensati” con nuove funzioni, sulle 39 aree verdi complessive. Sono i dati di sintesi del maxi progetto urbano e di partecipazione cittadina ‘Greenway’ finanziato con i fondi della Fondazione Cariplo. 

Lodi, progetto ‘Greenway’: i fondi stanziati

L’investimento complessivo per la realizzazione di questo maxi progetto ‘Greenway’ è di poco meno di 2 milioni di euro, di cui un milione e 508 mila assegnato al progetto da Fondazione Cariplo e Regione attraverso il bando Emblematici Maggiori e 400 mila euro di compartecipazione del Comune. Previsti dal bando tre anni di progetto.

Lodi, progetto ‘Greenway’: cosa prevede

Stando a quanto riporta il sito del Comune di Lodi, il progetto ‘Greenway’ prevede: la messa a sistema di un percorso ciclo-pedonale circolare; la sistemazione dei 7 grandi parchi cittadini* con interventi mirati in ogni luogo; la costruzione di una mappa-racconto della città di Lodi e dei suoi parchi; le esplorazioni a tema educazione, ambiente e mobilità sostenibile e la realizzazione dal basso di un micro-intervento di rigenerazione urbana. 

Il Comune, poi, tiene a precisare che: “ *I parchi oggetto di intervento sono: parco agricolo del Pulignano, parco di Spina Verde, parco di Isola Carolina, parco di Isolabella, foresta di Pianura, parco di Villa Braila, parco delle Caselle. La GREEN WAY passa anche da molti altri parchi tra cui SanfereOrto”. 

Lodi, progetto ‘Greenway’: come partecipare 

Tutti i cittadini interessati possono contribuire alla co-progettazione dei parchi della ‘Greenway’, partecipando agli incontri pubblici che si terranno lunedì 3-10-17-24 febbraio alle 18.30 al Teatrino Musitelli / sabato 15-24 marzo alle 10.00 nei parchi / lunedì 24 marzo ore 21.00 in Sala Granata. Per conoscere i dettagli e scoprire gli altri appuntamenti green clicca qui.

Lodi, progetto ‘Greenway’: le parole dell’assessore a Mobilità, Ambiente, Innovazione e Azione sul Clima Stefano Caserini

Alla prima iniziativa pubblica dedicata alla Greenway di Lodi, l’anno scorso, l’assessore a Mobilità, Ambiente, Innovazione e Azione sul Clima Stefano Caserini ha affermato, come ripreso da Il Cittadino, che il progetto mira a costruire un percorso ciclopedonale “sicuro, protetto, agevole, per collegare le aree verdi” e rivalorizzarle. “Con i fondi a disposizione non riusciremo a fare tutto quello che ci siamo prefissati, ma inizieremo con gli aspetti principali e per realizzare interamente l’anello, per poi migliorare nel tempo”, ha aggiunto.