Epidemia di miopia tra i ragazzi
⏱️ < 1 ' di lettura

Rispetto ad appena due decenni fa, i ragazzi under 14 miopi sono più del doppio. Negli ultimi due anni, poi, si è assistito ad una ulteriore accelerazione dell’aumento dei casi di miopia. In questa fascia d’età si stima infatti che attualmente il 35% dei soggetti sia miope. Sono questi alcuni dei dati evidenziati da Paolo Nucci, professore ordinario di Oculistica all’università Statale di Milano, in occasione del terzo Congresso nazionale della Società italiana di scienze oftalmiche (Siso). Nucci la definisce una ‘miopidemia’.

Cause dell’epidemia di miopia

L’aumento dei casi di miopia tra i ragazzi potrebbe essere un ‘effetto indesiderato’ dell’istruzione. Un fenomeno già osservato in Asia, e in particolare in Cina e a Singapore, dove si è osservato che contestualmente ai tassi d’istruzione sono aumentati anche i casi di miopia. Ad affaticare gli occhi al punto da comportare la perdita di diottrie sarebbe proprio l’iperaccomodazione dello sguardo verso qualcosa di vicino, come un libro o il display di un device. Al contrario, passare più tempo all’aria aperta, dove lo sguardo è più libero di guardare lontano e il sole stimola la produzione di dopamina, sarebbe utile a contrastare il peggioramento della vista.

Come ‘salvare’ i giovani dal diventare miopi

Secondo quanto affermato dal dottor Nucci, sarebbe importante che le scuole promuovessero attività all’aperto e che il Sistema sanitario pensasse ad un programma di screening obbligatorio a partire dai tre anni.