Da sempre a Milano, a dare ufficialmente il via alle festività natalizie è la storica fiera di Sant’Ambrogio, patrono della città, che prende il nome di Oh Bej! Oh Bej!. Quest’anno la manifestazione inizierà giovedì 5 e si concluderà domenica 8 dicembre, giorno dell’Immacolata.
Natale in Lombardia, Oh Bej Oh Bej 2024 – la storia
La storia di questa magica tradizione milanese inizia alla fine XIII secolo: le prime testimonianze, infatti, risalgono al 1288 d.C, in cui già si dedicava un intero giorno per celebrare il patrono Sant’Ambrogio, il 7 dicembre. Tuttavia, per come è conosciuta oggi, la Fiera degli Oh Bej! Oh Bej! nasce due secoli più tardi: nel 1510, infatti, al fine di riavvicinare alla fede i cittadini, l’allora Papa Pio IV decise di inviare in città Giannetto Castiglione, il quale preoccupato di non essere accettato dal popolo, decise di arrivare a Milano con dolci e giocattoli per i bambini, che lo accolsero con entusiasmo esclamando Oh Bej! Oh Bej!.
Natale in Lombardia, Oh Bej Oh Bej 2024 – le origini del nome
Questa esclamazione di felicità Oh Bej! Oh Bej!, si può tradurre in italiano con ‘Oh belli! Oh belli!’ proprio per sottolineare la sorpresa e lo stupore provati dalla folla per aver ricevuto i regali inviati dal Giannetto Castiglione, pur non avendo mai intrattenuto rapporti idilliaci con Pio IV. Tale espressione nel corso degli anni è diventata simbolo di rinnovato legame con la Chiesa di Roma.
Natale in Lombardia, Oh Bej Oh Bej 2024 – la fiera ieri e oggi
Correva, quindi, il 7 dicembre 1510 quando fu sancita per la prima volta la Fiera degli Oh Bej! Oh Bej!, ma nel corso del tempo la manifestazione è cambiata molto: in origine si trattava di un piccolo raggruppamento di bancarelle, che solitamente proponevano vestiti di seconda mano, giocattoli o prodotti enogastronomici locali. Ad oggi, invece, la quattro giorni ha assunto dimensioni davvero importanti.
Gli Oh Bej Oh Bej vengono organizzati lungo il perimetro del Castello Sforzesco, tra piazza Castello, viale Gadio e anche in piazza del Cannone, dove vengono installati, per l’occasione, centinaia di espositori che propongono a milanesi e turisti prodotti di ogni genere su misura per ogni esigenza: dai rigattieri, ai fioristi, dagli artigiani, ai mestieranti, dai venditori di stampe e libri, ai maestri del ferro battuto, rame e ottone, dai giocattolai, ai venditori di dolci, oltre che alle bancarelle di caldarroste e di Firunatt o Firòn, le tradizionali castagne affumicate infilate a formare lunghe collane e molto altro ancora.
Natale in Lombardia, Oh Bej Oh Bej 2024 – orari Fiera
L’accesso alla Fiera Oh Bej Oh Bej è sempre libero e gratuito e gli orari sono Come sempre gli orari della fiera degli Oh Bej! Oh Bej! sono dalle 8.30 alle 21.00 circa.