⏱️ 2 ' di lettura

Il 19 novembre 2024, nella cornice di Palazzo Cernezzi a Como, è stato presentato il “calendario degli eventi di Natale a Como 2024 alla presenza del sindaco di Como, Alessandro Rapinese, del vicesindaco e assessore alle Politiche educative e sociali, Nicoletta Roperto, dell’assessore alla Comunicazione, agli Eventi e al Marketing territoriale, Chiara Bodero Maccabeo, dell’assessore alla Cultura, Enrico Colombo, e del direttore della Comunicazione, Giovanni Fazio. Presenti anche gli sponsor Consorzio Como Turistica, Acinque Spa, il partner ASF Autolinee e l’Associazione Libico Maraja. Numerosi eventi animeranno ogni giorno la città. Il programma della kermesse è disponibile sul sito: www.nataleacomo.it”, si legge dal comunicato stampa pubblicato sul sito ufficiale del comune. 

Natale in Lombardia, la rassegna di Como 2024

Gioia, famiglia, calore, musica e colori. Sono queste le parole che racchiudono tutta l’essenza magica del Natale. La rassegna natalizia di quest’anno del comune si intitola “Como… che incanto!” e “si ispira a suggestioni che richiamano il passato: l’albero di Natale, i mercatini artigianali, le luci, le musiche tradizionali, i colori, le immagini e le storie del Natale di una volta. Obiettivo è offrire spazi che diventino punti di incontro – spiega il comunicato – piazze che si trasformano in salotti accoglienti, eventi in giro per la città che invitano a fermarsi. Per riscoprire il piacere di stare insieme in un clima di serenità”.

Natale in Lombardia, le principali iniziative a Como

Al ricco programma elencano dal comunicato, si annoverano molteplici eventi da non perdere: Giostra dei cavallini: “A partire dal 23 novembre, in largo Miglio si accenderanno le luci dell’antica giostra: un’esperienza che evoca l’incanto di un’epoca passata. È questo il luogo perfetto per scattare foto memorabili: il connubio tra storia e divertimento regalerà emozioni indimenticabili a chiunque voglia vivere un momento fuori dal tempo”.

Immancabili, anche a Como, i mercatini natalizi, emblema del Natale in ogni città: “Dal 23 novembre, apriranno le porte le casette dei mercatini di Natale, nella suggestiva cornice di Piazza Perretta. Qui tradizione, colori e calore si fondono in un’atmosfera unica, creando un piccolo villaggio in festa, perfetto per immergersi nello spirito del Natale – spiega il comunicato – Tra le bancarelle si potranno trovare prodotti artigianali di alta qualità, oggetti fatti a mano, decorazioni e tanto altro. I mercatini diventano luogo per lo shopping e anche spazio di condivisione e convivialità. In Piazza Grimoldi verranno allestite, come di consueto, 3 casette dedicate alle associazioni del territorio che diventeranno un punto d’incontro tra lo spirito natalizio e la solidarietà”.

Un altro suggestivo evento della rassegna natalizia “Como…che incanto” è l’evento delle lanterne di Natale con annessa passeggiata al lago: “sulla passeggiata a lago, numerose lanterne dal sapore antico accompagneranno i visitatori lungo la passeggiata, evocando i ricordi del Natale di un tempo, tra memoria, tradizione e meraviglia e ammirando la bellezza del panorama. Le lanterne sono arricchite dalle splendide illustrazioni d’epoca gentilmente concesse dall’Associazione Libico Maraja”.

Da non dimenticare anche i laboratori creativi per grandi e piccini: l’evento si intitola ‘Crea la tua Corona dell’Avvento’ ed è un’iniziativa organizzata proprio dal Comune: “dei laboratori creativi di condivisione per realizzare ghirlande dell’Avvento, perfette per decorare case e tavole. Ogni sabato, sotto il Broletto dalle 15.00 alle 17.00, grazie alla collaborazione con Slow Lake, un’occasione unica per creare insieme decorazioni natalizie, respirando l’atmosfera di comunità e festeggiamenti – sottolinea il comunicato – Natale è, infatti, uno dei momenti più speciali per stare insieme e condividere momenti di festa attorno a tavole imbandite e addobbate”.

Per ulteriori informazioni visitare il sito ufficiale: www.nataleacomo.it