Regione Lombardia continua ad investire nello sviluppo dell’infrastruttura del trasporto pubblico locale, un asset strategico tanto sul piano dei servizi ai cittadini quanto su quello della riduzione dell’inquinamento e del turismo.
La Giunta regionale ha infatti approvato in data 10 dicembre la proposta dell’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile Franco Lucente per lo stanziamento di ulteriori 12,5 milioni di euro alle Agenzie del trasporto pubblico locale della Lombardia, in aggiunta ai 650 già stanziati nel 2024, per lo sviluppo del sistema di trasporto pubblico locale.
“Il trasporto pubblico locale – spiega a LombardiaNotizie l’assessore Lucente – è un settore prioritario per Regione Lombardia. Con questa delibera diamo ulteriore ossigeno alle Agenzie del Tpl, portando lo stanziamento totale per il 2024 a oltre 662 milioni di euro. Questo aumento si è reso necessario anche per far fronte alla dinamica di incremento dei costi operativi del settore nell’attuale congiuntura, particolarmente critica. Si tratta di un ulteriore sforzo messo in campo con la ferma convinzione di proseguire lungo il percorso di miglioramento dei servizi offerti ai cittadini. Il nostro obiettivo è costruire un nuovo sistema del trasporto pubblico locale della Lombardia: puntuale, efficiente e moderno”.
Il piano del Trasporto pubblico locale prevede la seguente suddivisione dei fondi: Bergamo 1.002.209, Brescia 1.148.067, Como-Lecco-Varese 1.307.938,
Città metropolitana di Milano-Monza Brianza-Lodi-Pavia 8.201.634, Cremona-Mantova € 665.792, Sondrio € 165.290.
Con Milano capofila, tutta la Lombardia si candida ad essere la Regione italiana con il miglior servizio di trasporto pubblico.
Il capoluogo lombardo continua infatti a farla da padrone a livello nazionale in questo ambito, come dimostrano anche i dati resi noti nel Rapporto di Legambiente sull’ecosistema urbano. Prima per numero di km percorsi dai mezzi pubblici per numero di abitante, con 111 km per abitante (la seconda classificata, Trieste, ne conta solo 61 e la Capitale, terza, 58), Milano è seconda anche per media dei viaggi che ogni cittadino compie sui mezzi pubblici locali in un anno, con 415 viaggi. Meglio della città meneghina solo Venezia, con 602 viaggi per cittadino all’anno.
Inoltre, è importante sottolineare che questi dati ancora non tengono conto dell’inaugurazione della quinta linea della metropolitana di Milano, la M4, o Metro Blu, aperta da poco, già molto utilizzata e capace di collegare capillarmente punti della città prima meno serviti dal trasporto pubblico.