mondiale-per-club-stadi
⏱️ 3 ' di lettura

Tra giugno e luglio 2025, gli Stati Uniti si preparano a diventare il cuore pulsante del calcio mondiale, ospitando la prima edizione storica del Mondiale per Club con la nuova formula allargata a 32 squadre. Questo evento rappresenta un punto di svolta per il calcio internazionale, che si espande coinvolgendo le migliori formazioni di tutti i continenti in un torneo che si preannuncia ricco di spettacolo ed emozioni. 

Mondiale per club 2025, 12 stadi in 11 città

La manifestazione, che inizierà il 15 giugno 2025, sarà visibile in modalità gratuita su DAZN, garantendo a milioni di appassionati l’opportunità di seguire ogni momento di questa straordinaria competizione. Un totale di 63 partite si svolgeranno in 12 stadi sparsi su 11 città americane, da Orlando a Seattle, da New York a Los Angeles, creando un’incredibile atmosfera internazionale. Questi impianti sono stati scelti dalla FIFA per offrire le migliori condizioni per i giocatori e per i tifosi. L’elenco degli stadi per ospitare le gare del Mondiale per Club è un mix di impianti storici e nuovi, alcuni legati al football americano, altri progettati specificamente per il calcio. La scelta è ricaduta su strutture con una capacità superiore alla media, molte delle quali utilizzate per eventi di rilevanza internazionale, come il Super Bowl o il Gran Premio di Formula 1.

Ecco alcune delle strutture che ospiteranno l’evento

Tra i 12 impianti, il Mercedes-Benz Stadium di Atlanta, inaugurato nel 2017, rappresenta uno dei più moderni. Con una capienza di 75.000 spettatori, è noto per la sua architettura innovativa e per l’effetto acustico unico che crea quando è pieno. La Hard Rock Stadium di Miami, con i suoi 67.000 posti, ospiterà la partita inaugurale il 15 giugno, un match che vedrà l’Inter Miami scendere in campo contro l’Al Ahly.

Il MetLife Stadium di New Jersey, con una capienza di 82.500 spettatori, sarà il palcoscenico della finale. Questo stadio, che ha ospitato il Super Bowl nel 2014, è uno dei luoghi più iconici per il football americano e per gli eventi di grande portata. Altri stadi di prestigio includono il Rose Bowl di Pasadena, noto per la storica finale del Mondiale 1994, e il TQL Stadium di Cincinnati, uno degli ultimi stadi pensati e progettati esclusivamente per il calcio.

Oltre agli impianti, le città americane selezionate per ospitare il torneo sono tutte caratterizzate da una solida tradizione sportiva. Orlando, ad esempio, non solo è famosa per i parchi tematici, ma anche per il suo impegno crescente verso il calcio, grazie alla presenza dell’Orlando City e alla recente costruzione di impianti moderni come il Camping World Stadium e l’Inter&Co Stadium. Anche Nashville, con il GEODIS Park, e Philadelphia, con il Lincoln Financial Field, contribuiscono a rendere l’offerta sportiva degli Stati Uniti ancora più variegata e di alto livello. 

Le migliori formazioni dell’intero pianeta

Con 32 squadre provenienti da ogni angolo del mondo, il Mondiale per Club 2025 sarà un vero e proprio spettacolo globale. Le migliori formazioni delle principali confederazioni, tra cui l’Europa, il Sud America, l’Africa, l’Asia e l’Oceania, si contenderanno il titolo di campioni del mondo. Ogni partita sarà una vetrina per il calcio internazionale, con star provenienti dai club più prestigiosi del pianeta. Tra queste, l’Inter, che parteciperà al torneo con ambizioni alte, giocherà al Rose Bowl di Pasadena e successivamente si sposterà a Seattle per la fase successiva del torneo.

L’evento non sarà solo una vetrina per il calcio, ma anche un’opportunità per gli Stati Uniti di mostrare al mondo la loro passione e la loro capacità organizzativa, consolidando ulteriormente la loro posizione come nazione di riferimento per gli sport a livello mondiale. Con una copertura mediatica globale e l’entusiasmo dei tifosi, il Mondiale per Club 2025 si preannuncia come uno degli eventi sportivi più seguiti della storia recente.