⏱️ 2 ' di lettura

Il Boca Juniors e il River Plate, sono loro i protagonisti di forse il derby più acceso, controverso e sentito di tutto il Sud America. Come in giro per il mondo che i derby prendono un nome, per esempio: il derby della Mole, il North London derby, el Clasico.

Il derby dei derby: River Plate e Boca Juniors, il derby di Buenos Aires

Anche il derby tra le due squadre di Buenos Aires ha un nome, il Superclasico. Questo incontro è stato riconosciuto da moltissime testate giornalistiche come uno, se non il derby più importante del mondo. Non è una cosa normale, o comunque la tensione che magari i tifosi europei sentono per i derby della loro squadra. In Argentina è una questione molto più sentita e radicata nelle famiglie, nella città, tutta la capitale argentina ne risente di questo match.

Parlando un attimo della storia dei due club, basti pensare che entrambi i club hanno origine a La Boca, con il River Plate fondato nel 1901 e il Boca Juniors nel 1905. I primi sono soprannominati Los Millonarios (“I Milionari”) per la notevole disponibilità economica del club mostrata negli anni ’30, mentre i secondi sono detti Los Xeneizes (“I Genovesi”), poiché i primi fondatori erano degli immigrati genovesi. C’è però da fare una precisazione, curiosamente, anche il River Plate ha parziali origini liguri in quanto nato dalla fusione di due squadre, una delle quali fu fondata proprio da genovesi.

Dal primo derby ai giorni nostri: non solo in Primera division

Il primissimo incontro del Superclasico avvenne il 24 agosto del 1913, con la vittoria per 2-1 del River. Dà segnalare anche un episodio legato a questa partita che non fa bene al calcio e ai suoi appassionati. Il 23 giugno 1968 allo Stadio Monumentale, dopo una partita tra le due squadre, 71 tifosi persero la vita schiacciati dal “Cancello 12”, e altri 150 rimasero feriti. Il disastro fu il peggior incidente correlato al calcio nella storia dell’Argentina; l’età media delle vittime era di 19 anni. Dopo tre anni di indagini, non fu trovato nessun colpevole. Da quel momento, i cancelli dello stadio vennero identificati con delle lettere al posto dei numeri. Alla fine della stagione 1968, le 68 squadre della Federazione argentina raccolsero 100.000 pesos per le famiglie dei deceduti. Nella Primera division argentina, cioè in campionato, il Boca è avanti 77 a 70 per vittorie sul River. Nelle coppe nazionali a farla da padrone sono i biancorossi che conducono per 4 vittorie su 2 dei rivali concittadini.

Nelle competizioni Conmebol invece, che sono le competizioni calcistiche estese a tutto il Sud America, gli Xeneizes sono in vantaggio per 11 vittorie a 10 sui Millonarios. L’ultimo incontro tra le due risale a questo primo ottobre che ha visto vittorioso il River alla Bombonera per 2-0 in campionato. Ancora una sfida manca quest’anno alle due squadre di Buenos Aires, che sarà la finale del trofeo campeones, che mette di fronte il vincitore della Primera Division e quello della Copa de la Liga profesional, una sorta dì Supercoppa.
Marco Micheletti