dieta vegana
⏱️ 2 ' di lettura

La formula della longevità è studiata e approfondita dai ricercatori di tutto il mondo. Se è vero che una buona genetica e delle sane abitudini sono elementi importanti, un’alimentazione bilanciata risulta essere imprescindibile per poter sperare di vivere a lungo e in salute. Un approccio alimentare sano e benefico per il corpo è certamente rappresentato dalla dieta mediterranea, come confermano diversi studi, ma ancor più efficace sembra essere la dieta vegana. Ad esserne convinti anche molti sportivi, che hanno scelto di abbracciare questo stile di vita.

Un regime alimentare vegano infatti, interamente a base vegetale e privo di prodotti di origine o derivazione animale, è associato ad una riduzione dell’età biologica di chi la adotta. A renderlo noto è lo studio condotto dalla Christopher Gardner Stanford University di Palo Alto su 21 coppie di gemelli omozigoti adulti e pubblicato su Bmc Medicine

Lo studio su 21 coppie di gemelli tra dieta vegetariana e onnivora

Le 42 persone coinvolte nello studio, intitolato “Unveiling the epigenetic impact of vegan vs. omnivorous diets on aging: insights from the Twins Nutrition Study (TwiNS)”, sono state divise in due gruppi, separando così le coppie di gemelli in modo tale da avere un gruppo di paragone il più possibile biologicamente identico a quello di test. 

Il gruppo di confronto ha seguito una dieta onnivora per otto settimane, nella quale figuravano carne, uova e latticini, il gruppo di test invece ha adottato una dieta vegana. 

Come è stata valutata l’età biologica dei partecipanti

I partecipanti allo studio sono stati sottoposti a prelievi del sangue all’inizio dello studio, a quattro settimane e alla fine delle otto settimane. I campioni prelevati sono stati analizzati per il rilevamento dei livelli di metilazione del Dna, ossia i cambiamenti molecolari legati all’invecchiamento e, dunque, all’età biologica. 

Come si legge nell’abstract dello studio “Sono state valutate varie misure dell’accelerazione epigenetica dell’età (PC GrimAge, PC PhenoAge, DunedinPACE), insieme agli effetti specifici del sistema (infiammazione, cuore, ormone, fegato e metabolismo). Sono stati analizzati i surrogati della metilazione di marcatori clinici, metabolitici e proteici per osservare i cambiamenti specifici della dieta”.

I risultati dello studio premiano la dieta vegana 

Lo studio ha dimostrato che solo il gruppo che aveva adottato la dieta vegana ha avuto miglioramenti significativi dell’età biologica. Non si sono infatti registrati gli stessi benefici per coloro che avevano seguito una dieta onnivora bilanciata e sana. Lo stesso vale per l’età degli organi interni: cuore e fegato di chi si era alimentato solo con prodotti vegetali erano ringiovaniti, mentre lo stesso non si può dire di quelli di coloro che avevano seguito la dieta onnivora. Anche il sistema ormonale e metabolico dei primi sono migliorati, così come il livello di infiammazione.