Il 13 dicembre 2023 è stata recepita la direttiva 2021/2118 del Parlamento e del Consiglio europeo, attraverso la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto legislativo n. 184 del 22/11/2023. Tale decreto implica l’obbligo di assicurazione RC per i monopattini elettrici di proprietà dei privati. Ora si attende il decreto attuativo.
L’obbligo per i privati di assicurare il monopattino elettrico
C’è molta preoccupazione nell’animo del 7% degli italiani (dato report Findomestic sulla mobilità sostenibile, del 22 settembre 23) che possiede un monopattino elettrico: il governo, infatti, ha pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo n. 184 del 22/11/2023, entrato in vigore il 28 dicembre, che dichiara l’obbligo da parte dei privati possessori di monopattino elettrico, di stipulare una polizza Responsabilità civile che copra i danni causati agli altri, esattamente come avviene per l’automobile. Ma tale obbligo è già in vigore?
Monopattini elettrici, scatta l’obbligo dell’assicurazione: a partire da quando?
Ad oggi, tutti i cittadini possessori di monopattino elettrico, per continuare a circolare liberamente, dovranno stipulare una polizza RC entro il 22 marzo 2024, (90 giorni dopo l’emanazione del decreto) data in cui un decreto attuativo esporrà le regole operative e le modalità di questa nuova assicurazione.
Assicurazione monopattini elettrici, la decisione del governo
Le ragioni alla base di quanto deciso dal governo italiano si basa sul fatto che sono aumentati, a livello stradale, numero e concentrazione di monopattini in circolazione. E’ necessario, di conseguenza, un aggiornamento del Codice della Strada. Tuttavia, a livello pratico, il governo si è adeguato alle direttive dell’Ue, in materia, che suggerisce l’obbligatorietà dell’assicurazione RC per monopattini e biciclette elettriche.
Cosa cambia per i possessori di bicicletta a pedalata assistita
Non vi è alcun obbligo, da parte dell’Unione Europea di stipulare Rc per biciclette a pedalata assistita o e-bike, anzi, suggerisce di non includere fra i veicoli con obbligo di Rc, poiché il loro funzionamento è determinato soprattutto dall’azione della forza muscolare delle gambe.
Ma è previsto un unico obbligo di Rc nel nuovo decreto? Non proprio. E’ necessaria la circolazione in assoluta sicurezza, quindi, il possessore del mezzo dovrà indossare il casco protettivo e acquistare delle frecce luminose direzionali da installare sul piantone verticale del manubrio. Inoltre, il monopattino dovrà essere munito di targa.
Ma la domanda che ne consegue è: conviene di più noleggiare un monopattino elettrico per muoversi?
Sicuramente a livello di mobilità sostenibile, soprattutto per chi non ne è possessore, è consigliabile il noleggio di un monopattino elettrico per spostarsi in città. Tuttavia, a livello economico, il mercato della sharing mobility non è molto accessibile: basti pensare che a Milano, per un quarto d’ora di noleggio, si arrivano a spendere anche quattro o cinque euro.
Mariangela Da Campo