Nella notte italiana del 19 marzo a Luque, in Paraguay, è stato effettuato il sorteggio degli 8 gironi di Copa Libertadores, la Champions League sudamericana, composto dalle 32 squadre. Sono 28 le squadre ammesse direttamente e 4 le vincitrici della fase di qualificazione. Le squadre saranno divise in 8 gruppi, ciascuno composto da 4 squadre, che si sfideranno in un girone all’italiana con 6 partite da disputare. Le prime 2 classificate di ogni gruppo si qualificheranno per gli ottavi di finale, mentre le terze classificate avranno il diritto di accedere alla Copa Sudamericana, come accade in Europa per le squadre arrivate terze nel girone di Champions che scendono in questo caso in Europa League.
L’edizione passata della Copa Libertadores e le date della nuova
Parlando dell’edizione passata, i campioni in carica sono i brasiliani della Fluminense che in finale hanno avuto la meglio sugli argentini del Boca Juniors con un 2-1 dopo i tempi supplementari, lo scorso 4 novembre a Rio de Janeiro. La fase a gironi per l’edizione 2024 comincerà il 2 aprile, mentre la fase ad eliminazione diretta sarà in programma dal 13 agosto, con la finale del torneo il prossimo 30 novembre, probabilmente allo stadio Monumental, casa del River Plate,di Buenos Aires in Argentina, sede che sarà ufficializzata nelle prossime settimane.
I gironi 2024 della Copa Libertadores
Questi gli otto gironi della coppa sudamericana. Nel gruppo A, Fluminense, Cerro Porteno, Alianza Lima, Colo-Colo. Nel gruppo B, Sao Paulo, Barcelona, Talleres, Cobresal. Nel C, Gremio, Estudiantes de La Plata, The Strongest, Huachipato. Nel raggruppamento D, Liga Deportiva Universitaria de Quito, Junior, Universitario, Botafogo. Saranno invece nel girone E Flamengo, Bolívar, Millonarios, Palestino. Inserite nel gruppo F Palmeiras, Independiente del Valle, San Lorenzo, Liverpool Montevideo. Per il G, Penarol, Atlético Mineiro, Rosario Central, Caracas. Nel gruppo H, River Plate, Libertad, Deportivo Táchira e Nacional.
Le favorite e la grande assente: il Boca Juniors
Tra le favorite sarà sfida aperta tra Brasile e Argentina con la Fluminense, che dovrà difendere il titolo contro squadre di alto calibro come il Flamengo, il Plameiras e il River Plate. Quest’anno la grande assente della Copa Libertadores 2024 è la finalista dell’anno scorso, il Boca Juniors, che non è riuscito a vincere alcun titolo nazionale argentino per qualificarsi alla Libertadores. In questa stagione avrà però l’opportunità di lottare per la Coppa Sud America, dove è una delle squadre favorite a vincere il titolo: per il Boca sarebbe il terzo trofeo dal 2004-2005.