La calura estiva comporta generalmente una diminuzione dell’appetito e di conseguenza, si tende ad adattare la propria alimentazione alle alte temperature proprio per contrastarle in modo efficace. Bere tanto durante tutto l’anno è importante, ma lo è maggiormente durante la stagione più calda dell’anno, in quanto permette di mantenere sempre un adeguato grado di idratazione. Ecco alcuni utili consigli per l’alimentazione estiva
Estate, via libera alla frutta fresca
Se il caldo torrido delle giornate estive non dà tregua, il consiglio è quello di andare al supermercato e fare un pieno di frutta. Meglio conservarla in frigo, così al bisogno sarà fresca e si potrà consumare sia a crudo oppure inserendola in qualche ricetta come frullati, gelati home made o ghiaccioli. La frutta di stagione che meglio si sposa con l’intento di contrastare le alte temperature è l’anguria: baby o maxi, sarà in grado di nutrire e rinfrescare al tempo stesso. Ad alleviare la ritenzione idrica e a mantenere la forza muscolare anche il melone, ricco di potassio.
Per chi ama tutta la frutta di stagione e non può farne a meno, l’ideale è la preparazione di un frullato o di una colorata macedonia: pesche, albicocche, ananas e fragole possono rendere la colazione o gli spuntini molto piacevoli e rinfrescanti durante le calde giornate estive.
Estate, parola d’ordine: idratazione
Come anticipato, bere molta acqua è un’abitudine da assumere durante tutto il corso dell’anno, ma specialmente d’estate, in quanto permette di mantenere un adeguato livello di idratazione e contrastare la sudorazione causata dal caldo. Se non si è abituati a bere molta acqua il consiglio è quello di portare con sé una borraccia o una bottiglia d’acqua e arricchire il sapore con degli aromi naturali: qualche foglia di menta, qualche pezzetto di limone o di arancio o ancora ananas e cocco. Adottando questa sana strategia, bere acqua sarà molto più appetibile. Gli esperti, poi, consigliano di assumere almeno due litri di acqua al giorno.
Un’idratazione corretta la si ha anche grazie al consumo di tè e tisane: i popoli del deserto li bevono quotidianamente caldi, ma si possono bere anche freddi per un’azione più rinfrescante. Da eliminare, invece, il consumo di bevande gassate, cocktail e alcolici che aumentano l’apporto di zuccheri e non favoriscono in alcun modo l’idratazione.
Estate, ottima la verdura di stagione
Proprio come la frutta, l’ideale sarebbe optare per il consumo di verdura di stagione, come le verdure a foglia verde: spinaci alla lattuga, ricchi di antiossidanti, così come il cetriolo, le zucchine, il sedano. Perfette anche le zuppe fredde di verdure, da portare al lavoro o da preparare la sera per il pranzo del giorno seguente, lasciando riposare in frigo. La verdura di stagione, poi, è importante in quanto favorisce l’assorbimento del ferro grazie alla presenza di vitamina C e fornisce un’adeguata quantità di fibre.
Estate, dalle proteine ai carboidrati
Per chi ha voglia di mettersi ai fornelli nonostante il caldo, come proteine è preferibile optare per le carni bianche come il pollo e il tacchino, da unire all’insalata per creare una golosa, fresca e completa cesar salad. Importanti, però, anche i legumi, in quanto preziose fonti di proteine vegetali. Per quanto riguarda, invece, i carboidrati non sono assolutamente da eliminare, anzi: soprattutto se si va al mare o non si ha voglia di cucinare, il consiglio è quello di preparare un piatto unico come l’insalata di pasta, riso o farro da accompagnare con pomodori e fonti proteiche.