Ad Halloween si celebra la vigilia di Ognissanti, che cade l’1 novembre, festività cristiana in cui si celebra, appunto, insieme la gloria di tutti i santi, compresi quelli non canonizzati. Il 2 novembre, invece, è il Giorno dei Morti, dove è tradizione nelle famiglie italiane portare omaggio ai propri cari defunti in cimitero.
Queste due festività, però, portano in sé anche altre tradizioni, quelle culinarie: la tradizione popolare narra, infatti, che, nel giorno di Ognissanti e il giorno seguente, in cui si ricordano i defunti, essi facciano visita alla propria famiglia. Di conseguenza, ogni famiglia, per accogliere simbolicamente i propri cari, imbandisce la tavola con prelibatezze. Ecco i piatti tipici di queste ricorrenze.
Giorno di Ognissanti e dei Morti, le ossa dei morti
Anche se il nome di questo piatto può suonare un po’ tetro, non c’è da preoccuparsi: si tratta di biscotti tipici della festa di Ognissanti e sono molto semplici da preparare: tritare 250 g di mandorle tostate con 150 g di zucchero; mescolare l’impasto con un albume montato a neve e aggiungere 150 g di farina e spezie, come cannella e chiodi di garofano. A questo punto, basterà dare la forma di ossa ai biscotti e cuocerli in forno a 180°C. Non bisogna dimenticare di servirli a tavola con il Vin Santo.
Giorno di Ognissanti e dei Morti, zuppa di ceci e zucca
Si narra che questo piatto abbia radici antichissime risalenti al Medioevo, quando proprio nel Giorni dei Morti venivano distribuiti ceci e fave ai poveri, che trasformavano questi due ingredienti di stagione in zuppa. In alcune regioni italiane è consuetudine aggiungere anche la zucca. La ricetta è semplice e veloce: ripassare i ceci bolliti in padella con olio, cipolla e zucca a cubetti; rosolare pochi minuti e bagnare il compost con brodo vegetale e lasciare cuocere fino ad ammorbidimento della zucca. Frullare una parte della zuppa e lasciare il resto a pezzi.
Giorno di Ognissanti e dei Morti, la Bagna Cauda
Un altro piatto tipico della festività di Ognissanti è la Bagna Cauda, di origine piemontese e molto saporita: sciogliere le acciughe nel burro caldo insaporito con spicchi di aglio. La bagna cauda si serve calda nel tipico fujot con tante tipologie di verdure di stagione cotte al vapore, dai topinambur ai finocchi fino alla barbabietola.
Giorno di Ognissanti e dei Morti, il Pan de Mei
Dal Piemonte alla Lombardia con una ricetta tutta milanese: letteralmente “pane dei morti”, questa ricetta si prepara mescolando la farina di mais con la farina 00 e impastando il tutto con burro, latte caldo, lievito di birra, scorza di limone e fiori di sambuco. Si formano delle pagnotte e si lasciano lievitare per poi cuocerle in forno.